Sunday 31 January 2021 12:54:51

Giurisprudenza  Unione Europea e Cooperazione Internazionale

Visto d’ingresso nel territorio italiano: lo scopo dell’audizione dello straniero

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. II del 29.1.2021

“l’art. 4, co. 3, del d.lgs. n. 286/1998, richiamando la responsabilità dello Stato italiano derivante dall’assunzione di obblighi internazionali, stabilisce che è consentito l’ingresso nel territorio italiano “allo straniero che dimostri di essere in possesso di idonea documentazione atta a confermare lo scopo e le condizioni del soggiorno, nonché la disponibilità di mezzi di sussistenza sufficienti per la durata del soggiorno e, fatta eccezione per i permessi di soggiorno per motivi di lavoro, anche per il ritorno nel Paese di provenienza” e che “non è ammesso in Italia lo straniero che non soddisfi tali requisiti”. Nel procedimento finalizzato al permesso di soggiorno la fase dell’audizione è raccomandata dall’art. 4, co. 2, secondo periodo (“Fondamentale rilevanza riveste altresì il colloquio con il richiedente il visto”), del decreto del Ministero degli affari esteri 11 maggio 2011 (“Definizione delle tipologie dei visti d’ingresso e dei requisiti per il loro ottenimento”), e prevista dal “Codice dei visti” comunitario (Reg. (CE) 13 luglio 2009, n. 810/2009/CE), secondo cui l’esame di una domanda si fonda “sull’autenticità e l’affidabilità dei documenti presentati e sulla veridicità e l’affidabilità delle dichiarazioni fatte dal richiedente” (art. 21, co. 7) e il visto è rifiutato quando il richiedente “non fornisce la giustificazione riguardo allo scopo e alle condizioni del soggiorno previsto” (art. 32).
Lo scopo fondamentale dell’audizione è dunque quello di consentire una piena istruttoria procedimentale sullo scopo del soggiorno per il quale è richiesto il visto, al fine di fronteggiare il “rischio migratorio” (Cons. Stato, sez. II, 7 febbraio 2019, n. 5531).(…)” "Va ricordato che, questo Consiglio ha avuto modo di affermare che “anche la minima mancanza dei requisiti previsti in capo al richiedente il visto d’ingresso giustifica l’adozione, da parte dell’autorità competente, del conseguente provvedimento di reiezione della relativa domanda” (Cons. Stato, sez. IV, n. 1207/2013)" (…) 

 

Per saperne di più vai alla sentenza.

 

 

Testo del Provvedimento (Contenuto Riservato)

 

Se hai già aderito:

Entra

altrimenti per accedere ai servizi:    

Sostieni la Fondazione

 

Ultime Notizie

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Tuesday 13 May 2025 09:08:17

COMPARTO ISTRUZIONE E RICERCA - Quesito su limite mensile delle assemblee sindacali

I dipendenti della scuola possano partecipare a pi&...

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Tuesday 13 May 2025 09:06:51

COMPARTO FUNZIONI CENTRALI - Quesito su articolazione del part-time verticale

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Tuesday 13 May 2025 09:05:54

AREA FUNZIONI LOCALI - Quesito su possibilità, per dirigente con rapporto di lavoro a tempo determinato, di usufruire dell’aspettativa per ricongiungimento al coniuge in servizio all’estero

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Tuesday 13 May 2025 09:04:55

AREA FUNZIONI LOCALI - Quesito su fruizione di assenza retribuita per partecipazione a congresso.

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Friday 04 April 2025 06:53:08

Area Funzioni locali – Segretari comunali e provinciali - Trattamento economico – Retribuzione di posizione Segretari comunali e provinciali

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Friday 04 April 2025 06:49:23

AREA FUNZIONI LOCALI - Quesito su quantificazione della retribuzione di posizione spettante al segretario collocato in posizione di disponibilità.

<...

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Contratti, Servizi Pubblici e Concorrenza - Thursday 27 March 2025 09:36:48

Balneari: il Consiglio di Stato annulla la sospensione del Bando del litorale romano

Con ordinanza del 26 marzo 2025 la Settima Sezione del Consiglio di Stato ha annullato l'ordinanza cautelar...

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti dell’ordinanza della Sez. VII del Consiglio di Stato del 26.03.2025 - Pres. Marco Lipari Est. Angela Rotondano, n. 1153

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Wednesday 26 February 2025 16:12:31

AREA SANITA’ 2019-2021 - Quesito su ricostituzione del rapporto di lavoro e corretta applicazione dell’art. 18 del CCNL Area Sanità 2019-2021.

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Wednesday 26 February 2025 16:10:37

AREA FUNZIONI LOCALI - Quesito su casistiche e presupposti che consentono il superamento dei valori massimi di posizione di cui alla tabella dell’art. 60, comma 1, del nuovo CCNL 16.07.2024.

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Copyright © 2016 Gazzetta Amministrativa | All Rights Reserved | Privacy - Note Legali
Via Giovanni Nicotera, 29 - 00195 - Roma - Contatti
Partita Iva: 14140491003 - Codice Fiscale: 97910230586
Top